(GHANA: Accra-Mole
NP-Larabanga-Monkey Sanctuary-Kumasi-Lake Bosumtwi-Cape Coast-Kakum
NP-Elmina-Forti della costa-Vacanza sull'oceano-Busua-Dixcove-
Takoradi-Axim-)
(TOGO: Accra-Lomè-Kpalimè-Klouto-Atakpamè-Sokodè-Kara-Valle e
popolazione Tamberna-Lago togo e Togoville-mercato Vogan-Aneho)
Un interessante, sicuro itinerario africano diviso in due parti: la
prima che porta a visitare il meglio che il Ghana può offrire, la
seconda che in alternativa permette di continuare l'esperienza nel
Paese con una settimana di splendide vacanze rilassanti su una delle
migliori spiagge dell'Africa Occidentale, intervallate con brevi
escursioni alle attrazioni nei paraggi; oppure di entrare in Togo per
un tour in questa accattivante destinazione francofona.
In Ghana, ex-colonia inglese, si visitano sicuramente le due aree che
l'Unesco ha valutato per questa Nazione - già dal 1979/80 - come
meritevoli di essere inserite nel Patrimonio culturale dell'umanità: i
Castelli e i Forti della Costa d'Oro e il territorio degli Ashanti
della zona di Kumasi, con le relative belle attrazioni circostanti e la
conoscenza delle popolazioni locali.
Il viaggio sarà poi squisitamente completato con la visita a due parchi
nazionali e a un santuario naturale ciascuno di alto valore specifico:
il Mole, il Kakum e il Boabeng-Fiema, che presentano delle condizioni
molto diverse fra loro e che integrandosi mostreranno per intero la
sostanza della genuina Natura africana.
In Togo, che prima di essere Colonia francese apparteneva all'Impero
germanico, troveremo tracce certe delle tradizioni vodoo; visiteremo
sia la parte costiera, con la capitale e la sua spiaggia dorata, i
villaggi sul Lac Togo e sulla laguna, e così via; sia la parte più
interna, dove incontreremo una natura rigogliosa ma soprattutto il
popolo dei Tamberna, con un viaggio nel tempo che ci porterà all'epoca
delle prime esplorazioni africane…
Un viaggio che non presenta particolari difficoltà, che non comporta
alcuna sofferenza, che è al contrario così consueta nei viaggi in
Africa. Un viaggio condotto per lo più al di fuori del percorso del
turismo di massa, nel periodo migliore dell'anno, prima che
l'Harmattan, il vento del deserto, scenda a rovinare la visibilità.
Un'esperienza ricca e soddisfacente, ottimo inizio per la conoscenza
del Continente africano e in particolare di quest'area, delle sue
tradizioni e delle sue genti straordinariamente gentili e ospitali.
* * * * * *
1- Sab. -
Partenza dall'Italia e arrivo ad Accra, capitale
del Ghana; trasferim. in hotel; eventuale breve visita (dipende all'ora
di arrivo del volo dall'Italia); pernottam. ad Accra
2- Dom.
Aereo per Tamale e trasferimento overland al Mole
national Park; sistemazione in hotel situato sulla sommità di una
collina, proprio al centro del parco, con vista eccezionale a 360° sul
territorio circostante; pernottam. ivi
3- Lun.
Mattino e pomeriggio due tours a piedi nel parco,
accompagnati da rangers, osservando la vegetazione locale, con incontri
garantiti con diversi animali; nelle pause relax in hotel (munito di
piscina), o seduti ad ammirare gli elefanti sottostanti che si
abbeverano a delle pozze d'acque; oppure breve viaggio in bicicletta su
una pista di terra battuta, al villaggio di Larabanga; pernottam.
nell'hotel nel parco
4- Mart.
Trasferim. overland a Kumasi. Lungo il tragitto
fermata al villaggio di Larabanga, per la visita dello stesso ed in
specie alla moschea locale: la più antica del Paese (13° sec.), in puro
stile saheliano, restaurata da pochissimo dai danni subiti dal tempo e
dalle intemperie; Successivamente altra fermata al Boabeng-Fiema Monkey
Sanctuary, dove vedremo le scimmie che lì sono venerate dai locali;
Arrivo a Kumasi e pernottam. ivi
5- Mer.
Tour delle attrazioni della città, centro della
cultura ed etnia "ashanti", con l'enorme mercato che pare un 'enorme
baraccopoli, il palazzo dove risiede il re locale, in parte trasformata
in museo, il vasto Centro culturale con laboratori artigianali,
l'interessante museo militare ed altro, pernottam. ivi
6- Giov.
Mattino escursione al Lake Bosumtwi e gita sul
lago, che si è formato nel cratere di un vulcano, con fermata per la
visita di alcuni villaggi. Proseguimento a sud ed arrivo a Cape Coast,
sull'oceano; pernottam. ivi
7- Ven.
Mattino escursione al Kakum national Park, parco
nazionale molto particolare, con i suoi alberi giganteschi e le
passerelle a 40 metri dal suolo che formano un vero e proprio percorso
dal quale ammirare la foresta pluviale; pomeriggio ritorno a Cape Coast
per la visita al Forte/Castello, retaggio dell'epoca turbolenta dei
secoli scorsi, passato di mano in mano a tutte le potenze coloniali
europee, sino a diventare un simbolo protetto dall'Unesco, dell'epoca
triste del commercio degli schiavi e delle risorse dell'Africa; ore
libere in spiaggia e pernottamento a Cape Coast
8- Sab.
Mattino visita alle attrazioni della città di Cape
Coast, trasferimento a Elmina, dove ammireremo il porto pittoresco, la
bella spiaggia e i due forti presenti, tipici e perfetti esempi della
grande rete di fortificazioni che nei secoli scorsi erano state
costruite a difesa dei commerci e delle conquiste coloniali nel
West-Africa.
[Poi: inizio della parte di viaggio "ferie sulle spiagge dell'Oceano",
e perciò proseguimento per Busua e pernottam. ivi, in un resort sul
mare munito di tutti i comforts, con giardini verdi, piscina spiaggia
custodita ed altro
oppure
per chi non volesse usare il proprio tempo per
ferie al mare, inizio della parte di viaggio che ci porterà in Togo,
per la sua visita e il ritorno infine ad Accra per il volo di ritorno:
in questo caso trasferimento overland ad Accra, dove la sera
incontreremo il gruppo che arriva dall'Italia, per il tour descritto
successivamente.]
9- Dom.
Intera giornata a Busua, villaggio di pescatori,
semplice ma accogliente, con una fantastica spiaggia (una delle più
belle dell'Africa Occidentale), fronteggiata da una tipica isoletta
tropicale, alla quale si potrà andare su una delle barchette di
pescatori, per una visita o per buon snorkelling; relax nel resort e
vita di mare; pernottam. al resort
10- Lun.
Ancora giornata di ferie super-rilassanti al mare:
l'Oceano Atlantico, le cui onde possenti sono però qui temperate dalla
presenza dell'isoletta di fronte; per chi lo voglia è possibile
l'escursione al vicino villaggio di Dixcove, con un altro
caratteristico forte a picco sul mare e il minuscolo villaggio di
pescatori; pernottam. al resort a Busua
11- Mart.
Ancora ferie super-rilassanti a Busua. Per chi lo
voglia escursione alla città di Takoradi, con visita alle attrazioni
del luogo; pernottam. al resort a Busua
12- Merc.
Ancora ferie super-rilassanti a Busua. Per chi lo
voglia escursione all villaggio di Axim, con un altro forte della Gold
Coast, uno dei più antichi, costruito dai portoghesi; pernottam. al
resort a Busua
13- Giov.
Ultima giornata delle nostre ferie
super-rilassanti a Busua; con gli ultimi contatti con i magnifici
piatti di pesce, aragoste e piatti tradizionali del luogo e le lunghe
camminate in spiaggia e il rilassamento al resort; pernottam. a Busua
14- Ven.
Trasferim. a Accra; nel pomeriggio visita alla
città; pernottam. ivi
15- Sab.
Tour della città, vìsita alle sue spiagge, musei,
centri artigianali; ore libere; volo serale con ritorno in Italia
------------------------------------------------------------------------------------
Tratte aeree: Italia/Accra e ritorno
Accra/Tamale
Accra/Italia
------------------------------------------------------------------------------------
E' possibile ridurre la
permanenza a Busua (ferie al mare) per assegnarlo magari a Kumasi o nel
parco Mole od altro da verificare. Oppure ridurre le ferie marine a
Busua, per accorciare il tempo totale di permanenza e quindi i costi…
-Per chi decidesse di passare gli ultimi giorni per vacanze al mare: è
opportuno avere il proprio equipaggiamento snorkelling, in quanto a
Busua è assai difficile reperirlo.
-E' utilissimo, in aggiunta alla macchina fotografica, anche un
binocolo (per ammirare gli animali, specie nel Mole NP)
Collegamento con il successivo viaggio TOGO 8gg/7 notti (vedi sopra, al
giorno "8-sabato")
* * * * * *
TOGO rapido - 8gg/7 notti
[collegamento con
la parte del tour Ghana: per un totale di 15 gg/14 notti]
(Accra-Lomè-Kpalimè
e Klouto-Atakpamè e Kara-Valle e popolaz. Tamberna-Lac Togo, Togoville
e Vogan- Aneho-)
1
Sab.
Partenza dall'Italia e arrivo ad
Accra, capitale del Ghana; trasferim. in hotel; eventuale breve visita
(dipende all'ora di arrivo del volo dall'Italia); pernottam. ad Accra
2-
Dom.
Trasferim. overland in Togo, a
Lomè; check-in in hotel e visita alla città, in specie il
particolarissimo mercato dei feticci (ove si potrà acquistare qualcosa
di veramente…raro…), il Gran Marchè, il Museo nazionale, la bella e
ampia spiaggia dorata in fronte al centro della città, ecc; ore libere
e pernottam. ivi
3-
Lun.
Trasferim. overland a Kpalimè;
nel mezzo di una rigogliosa area collinosa coltivata a caffè e cacao;
visita al villaggio, al semplice e non-turistico mercato all'aperto, ai
suoi centri artigianali; proseguimento per Klouto, dove si pernotterà
4- Mar
Escursioni nei dintorni di
Klouto, in un'area collinosa, panoramica e ben forestata, con visita ai
villaggi locali, hiking sui sentieri che passano campi di frutta
tropicale e moltissime specie di piante e alberi, ruscelli e luoghi che
ospitano magnifiche farfalle, ecc.; con avvicinamento al Chateau Viale,
'castello' del XX secolo costruito in stile mediovale, che viene ora
usato come uno dei ritiri presidenziali; pernottam. a Klouto in camera
con bagno, in un "campement" che una volta, sino a quando il Togo era
colonia germanica, era un ospedale tedesco, di cui ha perfettamente
conservato il 'feeling'
5
-Merc.
Lungo trasferim. overland a
nord, con stop-overs per rapide visite a Atakpamè, Sokodè e Kara, dove
si visitano località che sono in effetti fuori del circuito turistico,
e proprio per questo possono acquistare il fascino di 'genuine'
cittadine africane; pernottam. a Kara
6-
Giov.
Si sale ancora un pò a nord
attraverso la rotta internazionale che porta in Burkina, si taglia a
oriente per entrare nella valle dei Tamberna: popolazione che vive
ancora in uno stato primitivo, vivono e cacciano nudi e abitano in
piccoli insediamenti particolari, autosufficienti, costruiti come
case/fortezze di fango, dai tetti conici; si comunicherà con qualcuno
di essi, per conoscere qualcosa della loro vita e tradizioni e si vedrà
l'ambiente e le condizioni in cui questa popolazione vive senza alcuna
concessione alle 'modernità'; si ritorna indietro per visita al
villaggio di Kandè; quindi trasferimento a Lomè; dove si pernotta
7-
Ven.
Escursione in piroga sul lago
Togo, grande laguna che ci ricorda paesaggi delle prealpi italiane;
arrivo a Togoville, dove si ammirerà i bei finestroni della imponente
(per il villaggio) chiesa cattolica, si visiterà il centro artigianale
e la casa del re locale, e trovandolo scambiandoci due parole;
trasferimento a Vogan, dove c'è il grande mercato settimanale,
tipicamente locale, esteso e non turisticizzato; trasferimento poi ad
Aneho, villaggio sul mare e sul confine col Benin, dove si vedranno
molti segni architettonici, eredità dell'epoca coloniale germanica e si
potrà trascorrere un po' di tempo sulla spiaggia dorata, nel punto dove
la laguna si affaccia sul mare; si ritorna infine a Lomè, ove si
pernotta
8-
Sab.
Si completa il tour della
capitale del Togo, nella parte che non si fosse già vista il secondo
giorno; e/o si passerà la giornata in spiaggia, in relax e/o per ultimi
acquisti; quindi trasferimento ad Accra in Ghana e partenza con volo
serale per l'Italia.
oppure
Una volta tornati ad Accra:
inizio della prima parte del tour del Ghana (7 giorni), che l'ultimo
giorno (prossimo sabato) porterà da Cape Coast a Accra per il volo di
ritorno in Italia: si scegliesse così di proseguire nel Ghana, vi sarà
perciò oggi pernottamento ad Accra e domani (dom.) aereo per Tamale e
così via
oppure
Una volta arrivati ad Accra,
continuazione sino a Cape Coast, per il proseguimento nella seconda
parte del tour Ghana-settimana al mare (cfr giorno "8-sab.) di quel
tour; si scegliesse di proseguire così, vi sarà perciò congiungimento a
Cape Coast, con il gruppo che ha finito la prima parte del tour Ghana e
intende continuare al mare.
------------------------------------------------------------------------------------
Tratte aeree: Italia/Accra Accra/Italia
------------------------------------------------------------------------------------
Viaggio facile, breve ma
'remunerativo' per il visitatore, sia dal punto di vista 'estetico',
che culturale. Il visitatore potrà senz'altro avere numersi argomenti
per farsi un'idea, pur stante il breve periodo del viaggio, sulla vita
della popolazione e sull'area del West-Africa.